Radici profonde, sguardo al futuro
l'essenza di Agrisole nelle Langhe


Un legame indissolubile
tra passato artigiano e innovazione
Agrisole, azienda leader nel settore agroalimentare, ha dato vita al progetto “Agrisole nelle Langhe” nel dicembre 2023, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’eccellenza casearia piemontese. Con l’acquisizione di “Burro del Pozzo”, Agrisole si impegna a preservare e rinnovare una tradizione d’eccellenza.
Mantenendo lo stabilimento di Bossolasco, perla delle Langhe a 800 metri di altitudine, l’azienda mira a forgiare un legame indissolubile tra il passato artigiano e l’innovazione contemporanea, sotto la guida esperta di Carla Occelli, che continua a guidarne la produzione.


Le radici della tradizione
1960-2000
Nel cuore della Campania, culla di tradizioni gastronomiche, Francesco
Mandara fondò una catena di cremerie specializzate, gettando le basi per il
Mandara Group. Negli anni ’80, sotto la guida visionaria di Giuseppe Mandara, il Gruppo si affermò come leader nella produzione di mozzarella di bufala, conquistando mercati nazionali e internazionali.
Da questa solida esperienza, nel 2000 nacque Agrisole, azienda dedicata alla produzione di burro pastorizzato di alta qualità da latte campano.

Una crescita mirata
2000-2021
Fin dalla sua fondazione, Agrisole ha perseguito una crescita basata
sull’automazione dei processi produttivi, mantenendo al contempo un profondo rispetto per le tecniche artigianali.
L’azienda ha costantemente investito nella standardizzazione della qualità e nei controlli di sicurezza, evolvendosi fino a diventare uno dei principali attori nel mercato nazionale del burro. Rispondendo alle esigenze di un mercato in evoluzione, Agrisole ha introdotto innovazioni significative: burro di bufala (2005), burro anidro (2015), prodotti senza lattosio (2018), linea di burro salato (2019) e una gamma professionale (2021).

L'espansione nelle langhe
2021-2023
L’espansione di Agrisole nelle Langhe nel 2023 rappresenta non solo una crescita geografica, ma una fusione di tradizioni casearie diverse. La collaborazione con Carla Occelli ha dato vita ad “Agrisole nelle Langhe” un progetto che valorizza l’eredità di Giovanni Occelli, perpetuando la produzione di burro e formaggi di qualità superiore.
Questa iniziativa mira a preservare un patrimonio di conoscenze e una
specificità territoriale unici. L’acquisizione include il rinomato marchio Burro del Pozzo, simbolo di eccellenza artigianale.

I piani futuri
Il futuro di Agrisole nelle Langhe
Il progetto Agrisole nelle Langhe si propone di andare oltre la produzione di burro. I piani futuri prevedono il rilancio dell’intera gamma di prodotti caseari precedentemente realizzati da Carla Occelli, rinomati per il loro gusto distintivo.
L’innovazione di prodotto e di processo guiderà lo sviluppo di Agrisole nelle Langhe, con l’obiettivo di offrire ai consumatori prodotti di eccellenza, garantendo i più elevati standard qualitativi e quantitativi. Questo impegno verso l’eccellenza e l’innovazione definirà il futuro dell’azienda nel panorama caseario italiano.

Lavoriamo per un burro di qualità senza pari
una ricerca incessante della perfezione
Agrisole nelle Langhe produce un burro di qualità senza pari, mantenendo sempre al centro la qualità e l’autenticità che hanno reso il Burro del Pozzo un nome rinomato nel settore ed emblema di un savoir-faire tramandato e di una ricerca incessante della perfezione.
Questa fusione tra la solidità di Agrisole e l’eredità del Burro del Pozzo promette di portare l’eccellenza della tradizione casearia piemontese verso nuovi orizzonti.




Con il progetto Agrisole nelle Langhe la nostra azienda, sfruttando il know-how maturato nell’attività ultraventennale nei monti lattari, ha intrapreso la sfida di preservare e rilanciare un'eccellenza unica delle Langhe, un patrimonio che stava rischiando di andare perduto, ponendo quale fulcro il rispetto dell’artigianalità e della tradizione.
Mattia D'AddeaCEO Agrisole